mercoledì 29 agosto 2012

La guerra vista attraverso il suicidio di una madre.

Gill Atherton felice con il figlio David.

Gill Atherton, madre di un soldato inglese di 25 anni caduto in battaglia in Afghanistan, si è suicidata all'età di 47 anni. La figlia ha dichiarato: "Mia madre non era più la stessa dopo la morte di David cinque anni or sono. Il dolore era diventato troppo grande. Non poteva più nominarlo senza scoppiare a piangere. Era impossibile per lei continuare a vivere." Questa è la guerra. Anche dal punto di vista di chi rinuncia alla propria vita. 
 

Nils Olof Wessberg e Karen Morgenson. Il loro paradiso nella natura.

Nils Olof Wessberg
C'è una storia da raccontare. Non ne ho trovato traccia in italiano. Una storia vera. C'era una volta uno svedese Nils Olof Wessberg e sua moglie danese Karen Morgenson.

La speranza è una trappola. Ci vorrebbe una rivoluzione.



Mario Monicelli. Ci vorrebbe la rivoluzione.

martedì 28 agosto 2012

Dentro di me c'è un'estate invincibile. All'aria condizionata dell'ufficio, preferisco la brezza marina.

Tramonto a Novalja, Isola di Pag (Croazia)
"Ad Agosto bisogna lavorare duramente." Tutte le volte che un datore di lavoro ha provato a contagiarmi con questa idea non mi ha più visto.

lunedì 27 agosto 2012

Razionalizzazione, il passe-par-tout di ogni politica di riduzione del personale.

Mi permetto di consigliare la lettura di un post "L'uomo che non c'era", un capolavoro letterario imperdibile a mio parere, in cui viene descritto brillantemente il processo che porta una multinazionale, impersonificata in un manager dagli inespressivi occhi azzurri e da uno sguardo gelido di ghiaccio,  a ridurre il personale. Il tutto dalla prospettiva quasi fantozziana di un dipendente sempre più evanescente "il cui problema è proprio essere la soluzione al problema del manager che deve operare i tagli". Il licenziato se ne andrà tra due ali di Bmw e Audi accorse per l'occasione nel piazzale dell'azienda a comunicare il "lieto" evento. Nel post si scopre come "Il destino di migliaia di persone di lingue, razze e religioni diverse, con differenti abitudini e molti sogni comuni, dipende da un gruppo di analisiti finanziari con camicie bianche a manica corta e occhialini con montatura da sfigato, che - divorando numeri su numeri - sputano poi la sentenza di morte per gran parte di quelle vite disperse in Europa, Asia e Medio Oriente." Gran finale, con "lo schiavo non ha altro da perdere, tranne le sue catene".

Sharing