Se la vita non è eterna, allora prima o poi ci dobbiamo
confrontare con la morte e con una dimensione in assenza di vita terrena. Cosa
resta? Cosa è veramente eterno? Tutto l'amore che ho, è il primo singolo
estratto da Ora, album di Jovanotti che è uscito il 25
gennaio 2011; è questo il senso di un video in cui Jovanotti non dispera di fronte alla violenza sulle strade, ai terroristi, agli animali feroci, ma anzi con il sorriso finale ricorda come nell'esistenza terrena l'esperienza più sublime è l'esperienza dell'essere amati.
lunedì 31 gennaio 2011
domenica 30 gennaio 2011
Come impedire le telefonate commerciali sul numero di casa
![]() |
| Registro Pubblico delle Opposizioni |
Non ne puoi più delle telefonate anonime sul numero di casa, alle ore più sgradeboli, in cui un operatore, un povero precario in un qualche call center, cerca di propinarti qualcosa di intangibile di una qualche multinazionale? Vuoi dire basta ad una economia del telemarketing, una delirante fantasmagoria da multilevel marketing?
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato. Finalmente, dopo anni di anarchia più totale sulla materia, le regole del Marketing Telefonico si pongono a tutela del cittadino.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato. Finalmente, dopo anni di anarchia più totale sulla materia, le regole del Marketing Telefonico si pongono a tutela del cittadino.
Etichette:
Economia,
Ingiustizie
mercoledì 26 gennaio 2011
Il vento della rivoluzione toccherà l'Italia?
![]() |
| La rivolta del pane in Tunisia |
Masaniello era un giovine di ventisette anni, d'aspetto bello e grazioso, il viso l'aveva bruno ed alquanto arso dal sole: l'occhio nero, i capelli biondi che gli scendevano giù per lo collo. La rivolta che guidò a Napoli nel 1647 fu scatenata dall'esasperazione delle classi più povere verso le imposte sugli alimenti di necessario consumo. Anche la recente Rivolta del Pane in Tunisia ed il vento della rivoluzione che soffia nei paesi limitrofi e lambisce l'Albania, è dettato da un senso di ingiustizia che nasce tra le code di chi deve acquistare un pezzo di pane; in queste code, in questi assembramenti, pensate quanto sia facile per le classi più povere confrontarsi e realizzare la propria condizione senza speranza. Qualsiasi stato, più o meno rappresentativo di una oligarchia promotrice di ingiustizie sociali, non sa e non riesce ad affrontare centinaia di migliaia di persone che scendono in piazza chiedendo pacificamente il cambiamento; se spari le persone che protestano raddoppiano; è stata l'intuizione geniale di Gandhi, espressione della sua levatura morale. Ricorderete, non sono passati molti anni da quando Craxi dovette scappare sotto un lancio fitto di monetine, rifugiandosi ad Hammamet. Già, e l'Italia? L'Italia, mai come in quest'ultimo decennio, è stata attraversata da ingiustizie sociali più o meno manifeste. La forbice pensionistica, cioè la differenza tra la pensione più alta e la minima è di 150 volte tanto, a differenza della Svizzera dove è tre volte tanto; la tassazione finanziaria è del tutto insufficiente e pare piuttosto l'espressione degli interessi degli speculatori senza scrupoli che soffocano l'economia reale. Non parliamo degli stipendi spropositati e spesso immeritati dei manager che sono un vero e proprio schiaffo a qualsiasi principio di equità sociale. Ma non voglio fare l'elenco della spesa delle ingiustizie sociali; in fondo le hanno volute gli italiani, il popolo dei Po po po po po po: si dorme, si mangia, si xxxx, si guarda la TV sognando uno yacht a Portocervo. Dopo aver votato Mussolini, Andreotti e Craxi, gli italiani, sempre per inseguire i principi di una ricchezza effimera e fine a se stessa, hanno votato l'imprenditore più ricco e con lo stalliere mafioso, Silvio Berlusconi, arricchitosi in barba ai principi di moralità e legalità. Tanti sono orgogliosi di essere italiani. Io preferirei essere in tutta franchezza Neozelandese, Canadese, Australiano, Svedese, Danese, Inglese, etc. Ecco perchè tanti giovani se ne sono andati via dall'Italia negli ultimi anni; non sentono questo paese virtuoso. Silvio Berluconi, a cui il popolo attribuisce il merito di "avercela fatta" e di essere un imprenditore impareggiabile, si è semplicemente arricchito ritrovandosi in diverse situazioni di oligopolio e monopolio, uno per tutti il possesso dell'etere in assenza di concorrenza nella raccolta pubblicitaria. Dato che le risorse di un paese sono oggettivamente finite, nel momento in cui un imprenditore come Silvio Berlusconi diventa proprietario di una ricchezza così spropositata, sancisce parimenti l'impossibilità per i suoi concittadini di accedere alle medesime opportunità. Non basta diffondere l'immagine di un generoso Premier Benefattore, per calmierare questo principio. Se io mi impossessassi di tutta la terra di una valle, come farebbero le future generazioni ad accedere parimenti ai prodotti della terra? Dovrebbero emigrare. L'ingiustizia sociale si manifesta in Italia, come altrove, nella possibilità da parte di un singolo individuo di accumulare ricchezze spropositate senza freni, togliendo così la possibilità alle attuali ed alle future generazioni di poter accedere alle medesime possibilità ed opportunità in termini di risorse. Ho già detto di come la ricchezza di certi imprenditori superi la loro capacità di contare. L'ascensore sociale in Italia è rotto da tempo. Quell'ascensore che tanti speravano di poter prendere, diventando come Silvio Berlusconi. Gli italiani si debbono ora confrontare con la dura realtà del berlusconismo e capire di aver votato anche un puttaniere. La più grande paura di Silvio Berlusconi, ed è il motivo per cui richiama in modo ossessivo lo spettro di un comunismo che non esiste più, è che il "popolo dormiente ed incantato dalle sue televisioni" intuisca improvvisamente che esiste una misura nelle cose, vi sono precisi confini, oltre i quali e prima dei quali non può sussistere il giusto. In parole povere: la sua ricchezza spropositata significa e ha significato la miseria di qualcun'altro. Per questo il mio manifesto politico, si concretizzerebbe nel prevedere una tassazione pari al 100% per quei redditi o quei patrimoni che superano qualche milione di euro. Non esiste merito e qualità personali che possano giustificare l'accumulo di ricchezze spropositate che altro non fanno che impedire al prossimo di accedere, in termini di possibilità, alle medesime risorse. La ricchezza di un singolo individuo non può e non deve condannare alla miseria indirettamente il proprio prossimo. Questo non è un principio politico di destra o di sinistra, ma è un principio assoluto di equità sociale, a cui si richiama la nostra carta costituzionale; ma allora perchè non si è organizzata o non è in cantiere una gigantesca manifestazione ad Arcore per invitare Silvio Berlusconi a rifugiarsi ad Antigua, come fece Craxi ad Hammamet? Perchè la crisi, quella vera, non è ancora arrivata; ma se la disoccupazione giovanile dovesse aumentare, come sta aumentando, ed il debito pubblico dovesse allargarsi, come si sta allargando, io credo che in Italia assisteremmo a degli esiti inaspettati. Lo sanno quelle migliaia di giovani e studenti che a fine 2010 hanno messo in crisi le istituzioni al grido di "Non la paghiamo noi la vostra crisi". Ho già parlato del vento del cambiamento. Lo ha capito anche Silvio Berlusconi, che sta costruendo ville ad Antigua.
Etichette:
conflitto di interessi,
connivenza,
coraggio,
corruzione,
crisi,
cultura,
Diritto,
giovani,
idee,
Ingiustizie,
lavoro,
Libertà,
politica,
Povertà,
rivoluzione,
sincerità,
speculazione,
studenti,
verità
martedì 25 gennaio 2011
Il navigatore satellitare Ovi Maps della Nokia è gratuito anche all'estero?
![]() |
Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto
del cellulare Nokia 5230 dotato anche di
navigazione satellitare gratuita e del supporto
per auto. Il prezzo ufficiale al 26/01/2001
è di 149 euro.
|
Il navigatore satellitare Ovi Maps della Nokia è gratuito anche all'estero? Assolutamente si. Ho utilizzato la modalità navigatore satellitare del mio cellulare Nokia 5230 in Gran Bretagna senza spendere un centesimo di euro ed ha funzionato sempre perfettamente. Ovviamente prima di partire per la destinazione bisogna scaricare sul proprio cellulare, sempre gratuitamente, la mappa del paese di destinazione sempre dal sito della Nokia. Vi dirò di più; è stato il vero valore aggiunto della vacanza. Al di là del fatto che con i miei amici dovevo percorrere migliaia di miglia ed avere una voce suadente femminile che ti guida e ti avvisa degli autovelox fissi non può fare che piacere, la guida a vista con i cartelli stradali era spesso compromessa dalla foschia e dal fatto che d'inverno la luce cala velocemente nel pomeriggio. Assisted GPS, o A-GPS, è in grado di abbattere notevolmente lo stress di chi guida, che non ha più la preoccupazione di doversi cercare la direzione di marcia, cosa spesso ardua per le condizioni di visibilità difficili o per la poca dimistichezza con il territorio percorso. I nuovi telefoni cellulari Nokia ottimizzati per la navigazione includono Ovi Maps ed il supporto per auto nella confezione di vendita. Il valore aggiunto è stato proprio avere il navigatore satellitare gratuito integrato nel cellulare. Due oggetti in uno! L'unica accortezza è quella di dotarsi di un caricabatterie per auto, in quanto il cellulare nella modalità navigatore satellitare consuma moltissima batteria e si scarica velocemente. Guardate il prossimo video, sintetizza quanto appena detto.
Etichette:
giovani,
tecnologia,
Viaggio
I poeti del lago non potevano che essere felici - Lake Poets could not but be gay
Immagini emozionanti che ho girato nel Lake District in Gran Bretagna. La musica "Nightwish - Sleeping Sun" me l'ha suggerita un vento del nord...
| La macchina noleggiata per la vacanza in Inghilterra |
Il Lake District, è una regione nel nord ovest dell'Inghilterra che ho recentemente visitato. La regione, famosa per i suoi laghi e le sue montagne, le più alte dell'Inghilterra, è una meta turistica ambita nel periodo primaverile ed estivo, forse più indicato per soggiornarci. Io non ho resistito ed avendone l'occasione l'ho visitata in pieno inverno. Ma ripeto, essendo la zona, la parte più umida dell'Inghilterra, con frequenti addensamenti di nebbia, è preferibile soggirnarci in primavera, altrimenti aspettatevi pochissime ore di luce e sole. Fin dai tempi dell'Impero romano, l'allevamento di pecore, è stata la principale industria della regione e non meravigliatevi di trovarne continuamente alla vostra destra ed alla vostra sinistra senza soluzione di continuità assieme ai muri a secco funzionali appunto alla pastorizia. Pensate che quando nel 2001 l'afta epizootica costrinse ad abbattere migliaia di pecore in tutto il Regno Unito ed in questa zona in particolare, si perse la centenaria memoria storica delle pecore che riconoscevano i pascoli non recintati e non si smarrivano, e questa conoscenza veniva tramandata tra le generazioni. Per ovviare al problema alcuni pascoli di montagna vennero prudentemente circondati di recinti elettrici. Il rischio è sempre quello di perdere la memoria storica.
| Ho scattato questa foto e le seguenti immergendomi nel paesaggio invernale dei Lake District |
Veniamo al titolo, I Poeti del lago non potevano che essere felici. Sto parlando principalmente di Wordsworth, Coleridge e Southey. In particolare pensate che William Wordsworth, il fondatore del Romanticismo e soprattutto del naturalismo inglese, trascorse sessant'anni della sua vita a contatto con la natura lungo questi laghi e queste montagne, tanto cari alla letteratura inglese del settecento e dell'ottocento.
Ho scritto questo post appositamente per fotografare la relazione tra la cornice paesaggistica dei Laghi e le parole del poeta laghista. Il poeta ha immortalato il Lake District nella sua poesia, riconoscendo alla natura la capacità di infondere felicità nella vita di un uomo ("Lake Poets could not but be gay"). Non mi resta che riportare la poesia di Wordsworth "I Wandered Lonely as a Cloud" (Erravo solo come una nuvola), scritta nel 1804 ed ispirata dalla vista dei narcisi dorati in riva all'Ullswater; è considerata l'opera più famosa di Wordsworth.
Continui come le stelle che brillano
Perché spesso, quando sul mio letto giaccio
Un'altra peculiarità di questi luoghi è che il comune rispetto per le leggi e la precoce costituzione di un parco naturale "Lake District National Park" hanno fatto sì che la zona non venisse deturpata dal fenomeno delle seconde case o da mostri di cemento. Insomma non è avvenuto quello che avviene sostanzialmente in Italia. Nel XX secolo, in questa regione vi abitò anche la scrittrice per bambini Beatrix Potter, ambientandovi molti dei suoi famosi libri su Peter Rabbit.
Erravo solo come una nuvola
I wandered lonely as a cloud
Che galleggia in alto sovra valli e colline,
That floats on high o’er vales and hills,
Quando ad un tratto vidi una folla,
When al l at once I saw a crowd,
Una moltitudine, di narcisi dorati;
A host , of golden daffodils;
Accanto al lago, sotto gli alberi,
Beside the lake, beneath the trees,
Svolazzando e danzando nella brezza.
Fluttering and dancing in the breeze.
Continui come le stelle che brillano
Continuous as the stars that shine
E scintillano sulla via lattea,
And twinkle on the milky way,
Si stendevano in una linea senza fine
They stretched in never-ending line
Lungo il margine di una baia:
Along the margin of a bay:
Diecimila vidi a colpo d'occhio,
Ten thousand saw I at a glance
Scuotendo le loro teste in un vivace ballo.
Tossing their heads in sprightly dance.
Le onde accanto a loro danzavano, ma essi
The waves beside them danced; but they
Sorpassano le scintillanti onde in allegria
Out -did the sparkling waves in glee:
Un poeta non poteva che essere gaio,
A poet could not but be gay,
In una tale gioconda compagnia
In such a jocund company:
Guardavo fisso - guardavo fisso - ma poco pensavo
I gazed - and gazed – but little thought
Che ricchezza lo spettacolo mi aveva portato:
What wealth the show to me had brought:
Perché spesso, quando sul mio letto giaccio
For oft , when on my couch I lie
Di distratto o di pensieroso umore,
In vacant or in pensive mood,
Essi balenano su quell'occhio interiore
They flash upon that inward eye
Che è la beatitudine della solitudine;
Which is the bliss of solitude;
E allora il mio cuore si riempie di piacere,
And then my hear twith pleasure fills,
E balla con i narcisi.
And dances with the daffodils.
Un'altra peculiarità di questi luoghi è che il comune rispetto per le leggi e la precoce costituzione di un parco naturale "Lake District National Park" hanno fatto sì che la zona non venisse deturpata dal fenomeno delle seconde case o da mostri di cemento. Insomma non è avvenuto quello che avviene sostanzialmente in Italia. Nel XX secolo, in questa regione vi abitò anche la scrittrice per bambini Beatrix Potter, ambientandovi molti dei suoi famosi libri su Peter Rabbit.
Etichette:
emozioni,
giovani,
gloria,
Letteratura,
Madre Terra,
Natura,
Paesaggio,
Parchi Naturali,
poesia,
Vacanze,
Viaggio
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



