Travet cosa significa? Impiegatuccio modesto e mal pagato, che conduce una vita estremamente monotona e priva di gratificazioni. Un sinonimo spregiativo per appellare gli impiegati statali insomma. Eccola la definizione.
sabato 7 luglio 2012
lunedì 2 luglio 2012
Prima della partita non avevo la lacrima di Pierrot.
![]() |
Alberto Sciretti 01/07/2012 prima della partita Italia-Spagna |
Alcune foto prima della partita di un guerriero italiano pronto ad una notte interminabile di baldoria. Arrivato in taxi (per le grandi occasioni) al The Avery (pub di Cambridge) ed unitosi ad una consolidata curva composta da trentini, pugliesi, sardi, abruzzesi, e chi piú ne ha ne metta, lentamente sul viso del guerriero é comparsa una persistente lacrima di Pierrot. "Notti magiche inseguendo un goal" un'altra volta. Ritorno mesto al lavandino di casa.
Etichette:
Cambridge,
divertimento,
emozioni,
felicità,
Folclore,
giovani,
Sciretti Alberto,
Sport
domenica 1 luglio 2012
Italia vola.
Anni anni '80? Si volava.
Per Italia-Germania ho perso la voce. Un pub a Cambridge, The Avery, si e trasformato nella curva incallita di un qualsiasi stadio italiano anche grazie al mio contributo.
Etichette:
Cambridge,
crisi,
emigrazione,
giovani,
Musica,
sentimento,
Sport
domenica 24 giugno 2012
La bella figura italiana a Cambridge, casa mia.
![]() |
Il fronte della casa dove vivo a Cambridge (UK) con i primi Iris reticulata. |
Non é passato molto tempo da quando ho caricato su Youtube il video "The soul of real Italian bella figura is not about showing off, but..." in cui si affronta il tema della bella figura, una essenziale filosofia di vita che governa la vita degli italiani, si intende quelli che hanno fatto e fanno grande il nostro Bel Paese. Bellezza ed eleganza nel presentarsi.
Etichette:
cultura,
emozioni,
estetica,
felicità,
idee,
la bella figura,
Sciretti Alberto
giovedì 21 giugno 2012
Eccesso dei mezzi di contenimento, il vizio incoreggibile della polizia italiana.
Il 28 Febbraio 2008 scrivevo "Giustizia
per Federico Aldrovandi:renovatio nella Polizia di Stato". Ora la Cassazione ha confermato definitivamente le condanne a tre anni e sei mesi di reclusione per i quattro poliziotti già condannati in appello nel processo per la morte del 18enne ferrarese Federico Aldrovandi. Monica Segatto, Enzo Pontani, Paolo Forlani e Luca Pollastri sono stati condannati in via definitiva per omicidio colposo per eccesso di mezzi di contenimento. Giustizia, per certi versi, é fatta. La subcultura del manganello non paga.
Etichette:
adolescenti,
anarchia,
coraggio,
crisi,
cultura,
Diritto,
disagio,
discriminazione,
giovani,
Giustizia,
Ingiustizie,
Libertà,
morte,
polizia,
rivoluzione,
sincerità,
studenti,
violenza
Iscriviti a:
Post (Atom)